MICRO SEIKI DQX-1000
OTTOBRE 2022
Decisione non facile quella di dare via un Micro Seiki RX-1500 full upgaded con tre bracci per prendere questo DQX-1000, ma la voglia di semplificare un po l'impianto ha avuto la meglio ed insieme al giradischi è andato via anche lo spettacolare pre-phono Cyrys Phono Signature che lascia il posto al più semplice e piccolo Electrocompaniet ECP-1.
Questa semplificazione del sistema in un attimo ha sottratto un pre-phono a due telai con due cavi di alimentazione, tre bracci, tre testine e relativi cavi di collegamento per ridursi ad un solo braccio con relativo cavo ed un pre phono ad un solo ingresso.
Dopo aver dato via tutto, giradischi, bracci e testine, anche con una certa facilità, sono molto richiesti dal mercato dell'usato i giradischi ed i bracci della Micro Seiki, mi sono tenuto solo il braccio da 10" SME 310, con relativa basetta utilizzabile all'istante su questo DQX-1000 e la testina Denon DL103 modificata sia nella forma che nella sostanza da Daniele Montebovi di Cartridge Lab (stilo in boro, diamante taglio Shibata, etc.).
Il cambiamento è drastico, si passa da un giradischi con trazione a cinghia dal peso complessivo superiore ai 40 kg. ad uno a trazione diretta che ne pesa poco più di 12, ma parliamo sempre di eccellenti macchine progettate e costruite nel periodo più florido per l'alta fedeltà, quei trent'anni che vanno dagli anni 70 all'inizio del terzo millennio.
Il DQX-1000 come detto è un puro trazione diretta realizzato in alluminio caratterizzato da tre punti di appoggio alla testa dei quali è possibile montare altrettanti bracci con apposite basette. Ha un controller esterno per la gestione dell'accensione, della selezione delle velocità, dell'inserimento o meno del controllo al quarzo e del regolatore di velocità in abbinamento all'uso dello stroboscopio quando non viene usato il "quartz lock".
Il DQX-1000 nel 1978 sostituisce il DDX-1000, identico in tutto tranne che nella mancanza del controllo al quarzo e per il piatto con doppia scala stroboscopica, qui sul DQX-1000 invece unica. Giradischi di una robustezza assoluta, a volte utilizzato anche dai DJ in coppia e flight case, al posto dei diffusissimi Technics SL1200.
Silenzioso, preciso, stabile fa bene il lavoro che gli viene assegnato, ossia far girare regolarmente il vinile senza trasmettere rumore o vibrazioni.
Dopo l'esaltante quanto complessa esperienza con il Micro RX-1500 spero di fermarmi un bel po a godermi la musica con questo DQX-1000 su cui ho montato un braccetto originale Micro Seiki che pulisce i solchi prima che arrivino al diamante della testina ed ho fatto realizzare a misura una bella cappa il plexiglass che impreziosisce il già prezioso giradischi, icona di stile ed innovazione degli anni 90.
Qui sotto le foto del giradischi dell'amico Sandro, con SME 309 e testina MC Ortofon Rondò
Specifications:
Drive system: direct drive
Motor: quartz locked PLL servo DC motor
Speeds: 33.33 and 45rpm
Platter: 31cm, 2.9kg aluminium
Wow and flutter: less than 0.02 wrms
Signal to noise ratio: more than 75dB
Starting torque: 1.5 kgcm
Weight: 12kg without control unit
Altere foto del mio DQX-1000 da varie angolazioni