SWISS PHYSICS MODEL 5 PREAMPLIFIER

PANORAMICA:

 

La Swiss Physics nasce alla metà degli anni 80 in Svizzera dalla mente eccelsa dell’Ing. Mauro Del Nobile.

Pochissimi i prodotti nel loro catalogo dal 1990 al 1994 (fonte Annuario di Suono),  tra questi il preamplificatore Model 5 ed i finali Model 6A e 12A.

Il finale di potenza 6A eroga circa 160 W per canale in classe A su 8 ohm.

La costruzione è completamente dual mono, notevole il peso (20 Kg) in relazione alle dimensioni contenute.

Il raffreddamento è affidato ad una heat-pipe interna in cui viene convogliata aria prodotta da sei ventoline presenti sul pannello inferiore.

Il model 5 è un preamplificatore con alimentazione separata rivestito in legno laccato nero pianoforte con bordi in mogano rossi, ed è dotato di numerosissimi ingressi (10!), tra cui un phono MM ed uno MC con la caratteristica di auto-adattarsi al carico della testina.

 

Specifiche Swiss Physics preamplificatore model 5:

 

phono MC sensibilità 47.5-150 microvolt

phono MM sensibilità 2.53-8 millivolt

linea input impedance 220kohm.

slew rate dichiarato 50V/microsecondo

alimentatore esterno separato

 

costo nel 1993 12.500.000 milioni di lire!

L'aspetto è molto bello, senza tempo, non assomigliano a nessun prodotto del panorama dell'hifi di oggi e di ieri, per questo attuali e molto esclusivi.

Il pre simmetrico al massimo, presenta due piccole maniglie agli estremi, due serie di interruttori ai lati e tre manopole (volume, selettore di ingressi e bilanciamento) con altri due piccoli interruttori dei vari servizi posti tra queste.

Dire bello è dire poco, l'alluminio nero spazzolato in contrasto con il nero lacca pianoforte e gli inserti angolari in mogano lo rendono veramente prezioso e piacevole da guardare. 

Tutto trasmette solidità e qualità.

Ma dove la sua magnificenza si concretizza maggiormente è nell'interno, nel cuore pulsante di un pre, come pochi ne ho visti in vita mia.

Costruzione e componentistica ai massimi livelli, cablaggio ordinato e poco  visibile, tutti i condensatori sono Philips, resistenze di altissima qualità, deviatori e potenziometri artigianali Penny & Gilles di livello estremo, connettori di pregio tutti placcati in oro (stile Tiffany), alimentazione esterna con cavo ombelicale di buona lunghezza e sezione che consente di sistemare il pesante trasformatore ben blindato e schermato comunque lontano dal resto del sistema.

Per le impressioni di ascolto vi rimando alla recensione del suo finale 6a.

A detta di molti, la sezione phono di questo pre è una delle migliori mai costruite, anche per la particolarità che si adatta automaticamente al carico ed all'impedenza delle testine (sia MM che MC).

10 ingressi....dico dieci ingressi consentono l'utilizzo ad ampio raggio di questo pre veramente hiend.