APOGEE ROSETTA 200
CONVERTITORE AD/DA A 2 CANALI 24BIT-192KHZ
ROSETTA 200 è il degno successore dei celebri PSX-100 e ROSETTA AD. Caratterizzato dalla qualità dei pluripremiati convertitori Apogee, offre una soluzione a 2 canali di conversione AD/DA con frequenze di campionamento disponibili fino a 192k e possibilità di espansione tramite le card Pro Tools HD, Mix e Firewire. ROSETTA 200 è dotato di tecnologie native come "UV22HR", "SoftLimit" e "CODA", inoltre dispone di ingressi e uscite MIDI e S/PDIF.
La flessibilità e la varietà di caratteristiche rendono ROSETTA 200 un prodotto ideale per gli studi professionali e i project studio, ingegneri del suono e "audio archivist".
Caratteristiche principali
Conversione ad alta definizione leggendaria di Apogee
Nuova tecnologia CODA
Connessione diretta ai sitemi Pro Tools HD e Mix tramite le card di espansione X-HD e X-Digi-Mix
Connettività firewire professionale (X-FireWire card)
Intelliclock: Riduzione del jitter a doppio stadio
Specifiche tecniche
2 canali di conversione AD/DA a 24-bit di altissima qualità;
Frequenze di campionamento disponibili fino a 192k;
2 canali di ingresso e uscita in formato AES, S/PDIF (coassiale e ottico) e ADAT/SMUX; MIDI I/O; Word Clock I/O;
Card opzionale per la connessione diretta a ProTools HD (X-HD card) e a Pro Tools Mix (X-Digi-Mix card);
Card FireWire opzionale che supporta frequenze di campionamento fino a 192k, compatibile con Mac OS X, Widows XP e le applicazioni DAW più diffuse (X-FireWire card);
Tecnologia "Intelliclock" per la riduzione del jitter a doppio stadio;
"Soft Limit" per operare con il massimo livello di ingresso digitale senza distorsioni;
Tecnologia "CODA" che comprende il tris di tool "Aptomize" per la normalizzazione del livello, "SRC" per la conversione della frequenza di campionamento e "UV22HR" per il dither di alta qualità da 24-bit a 16-bit;
Indicatori di livello per le uscite digitali ed analogiche.
Frequenze di campionamento disponibili: 44.1/48/88.2/96k/176.4/192k (+/-10%);
Risposta in frequenza a 44.1k: 10 - 20.000 Hz (+/- 0.2 dB);
Livelli analogici massimi: +2 dBu and +26 dBu;
Range dinamico: 114 dB pesato A (AD + DA);
THD+N: -105 dB (AD), -103 dB (DA);
Alimentazione: 90-250 VAC, 50-60Hz, 45Watt. D + DA);THD+N: -105 dB (AD), -103 dB (DA);
Alimentazione: 90-250 VAC, 50-60Hz, 45Watt.
Inserito nel mio impianto, come visibile dalle foto, abbinato al Master Clock Apogee Big Ben e messo a confronto che il suo predecessore Apogee PSX-100 ha da subito evidenziato le sue doti di maggior dinamica e minor generosità sui bassi, caratteristica tipica del PSX-100. Nella mia situazione devo dire che è meglio, ma certamente, laddove serva un rinforzo nel registro grave, il PSX-100, oltre che superiore per costruzione e progetto, sicuramente porta un vantaggio su diffusori di basso litraggio o da stand.
I due apparecchi si equivalgono, il Rosetta 200 sembra essere leggermente più trasparente, meno scuro ed anche la ricostruzione scenica sembra più ampia, in ogni caso il PSX-100 si ferma a 96khz, mentre il Rosetta si spinge fino a 192khz
Dovendo tenerne uno, credo che terrò il Rosetta 200, anche se la costruzione, il peso ed il sound del PSX-100, anche a detta di molti su forum USA e non solo, ne parlano in termini entusiastici e lo considerano il miglio prodotto di Apogee Electronics. Di fatto il PSX-100 costava più del doppio del Rosetta ed anche questo fattore la dice lunga sulla qualità dell'oggetto.
Visto l'abbonamento a Tidal, visto che anche con il mio Cocktail Audio X50 pro, mi capita di ascoltare files musicali che spaziano tra i 48 ed i 192khz, la scelta è obbligata al Rosetta ma il PSX-100 è veramente un bell'oggetto.
Al momento me li godo entrambi, collegati al master clock ed alterno gli ascolti perchè a volte pi piace più il Rosetta 200, a volte più il PSX-100, è il bello di questa nostra passione, la sperimentazione ed i confronti, in un'ottica di crescita culturale sull'argomento e di esperienze fatte direttamente sul campo.