APOGEE BIG BEN MASTER CLOCK
APRILE 2025
Ci sono alcuni apparecchi che, anche se non ti servono, o peggio, non sono nemmeno forse utili al tuo sistema, ti rimangono nella testa e nei momenti vuoti, riaffiorano come dei ricordi sopiti. E' questo il caso per me, che mi gira nella testa da anni, della voglia di sperimentare un master clock o clock esterno che dir si voglia, un qualcosa di cui ho letto di tutto ma di fatto ho capito poco o niente. In ogni caso un dispositivo da inserire tra una sorgente digitale (nel mio caso una meccanica CD Sony CDP-D500 ed uno streamer Cocktail Audio X50pro) ed il dac (per il momento un Wadia PRO).
Tanta la smania di cambiamenti ed esperimenti in questo aprile 2025, che dopo aver preso questo clock di Apogee, ho trovato anche un noto convertitore A/D D/A della stessa casa, l'Apogee PSX-100.
Vedremo come vanno insieme e che risultati si otterranno con questa coppia che, sulla carta, promette molto bene.
Da nuovo di listino costa o costava, non so se è ancora in produzione, oltre 1.900,00 Dollari, ma nel mercato dell'usato lo si trova facilmente tra i 500,00 ed i 600,00 Euro ed anche provenisse, come è quasi certo, da ambienti professionali, è comunque un oggetto che non soffre particolarmente l'uso intenso, pertanto si può acquistare serenamente, così come ho fatto io.
C'è una bella ed illuminante recensione sul n. 309 di marzo 2010 di Audio Review dove il giornalista, Marco Benedetti, partito in modo molto scettico sulla prova dell'utilizzo di un Master Clock esterno in ambito domestico, si è dovuto ricredere tanto da scrivere testualmente "mi son dovuto cospargere il capo di cenere" per quanto è stato evidente l'apporto del Big Ben nell'utilizzo in un impianto casalingo, addirittura con almeno 2 db in più di volume, molto probabilmente, come scrive sempre il Benedetti, dovuti alla maggior precisione di allineamento temporale sorgente - clock - dac (annullamento del jitter) con conseguente ricaduta sull'ascolto più definito, dinamico e trasparente.
DAL WEB
Il Big Ben di Apogee è uno dei più rivoluzionari master clock in commercio che combina la leggendaria tecnologia di clocking della casa americana e molto altro ancora in un unico dispositivo.
La combinazione della tecnologia del clock C777 e dell'Adaptive Loop Filtering (ALF) rende il Big Ben il clock più affidabile con i valori di jitter non misurabili e supporta tutte quasi le frequenze di campionamento.
Il Big Ben permette di sincronizzare tutti i dispositivi digitali del sistema di registrazione ed evidenziare immediatamente come migliorano il suono, la trasparenza, la profondità e la precisione della registrazione e del missaggio.
Con il supporto per i formati AES, S/PDIF e Optical così come sei (6) uscite Word Clock e uno slot di espansione per l'opzione X-Video, il Big Ben è estremamente flessibile e fornisce una completa sincronizzazione e conversione di formato in qualsiasi studio.
Filtraggio ad anello adattivo (ALF)
L'ALF ottimizza le qualità del generatore di clock del Big Ben attraverso un filtro passa-basso intelligente. La tecnologia C777 converte tutti i segnali di ingresso in un flusso di dati binario (1 e 0), permettendo al Big Ben di compensare dinamicamente l'eccessivo jitter e migliorare significativamente i segnali di clock già accettabili. Qualunque sia il segnale in ingresso, l'ALF si adatta a tutti gli ostacoli, li padroneggia e genera una sorgente di clock stabile e affidabile con il minimo jitter, praticamente non misurabile.
Inserito nel mio impianto collegato al dac Apogee PSX-100 e messo in contraddittorio con il Wadia PRO, sono emersi subito dei netti vantaggi a favore del primo sistema a scapito del secondo. Premettendo che il Wadia pro per me è un riferimento assoluto, devo dire che la coppia Apogee, mi ha fatto rivedere alcune convinzioni. E' emersa da subito una maggior profondità della scena, maggiore ampiezza, maggior estensione e soprattutto un maggior controllo dei bassi. Un eccellente risultato che mi porta a credere, come ho già fatto al riguardo del Sony CDP500, che il materiale che proviene dall'ambito professionale, a volte, può essere superiore a quello targato hiend domestica, oltre a costare molto meno. Altamente consigliati!
Il Big Ben fa la differenza negli studi di registrazione, ma fa anche una grande differenza negli impianti domestici in quanto sfrutta le migliori dinamiche, trasparenza, profondità e separazione stereo del proprio sistema.
È facile da utilizzare e configurare come collegare un cavo BNC.
Caratteristiche:
• AES, S/PDIF, I/O ottico - Wordclock/Video In - 6 uscite wordclock
• Conversione del formato in tempo reale tra tutti i formati digitali
• Tecnologia degli orologi C777 da Apogee
• Filtraggio Adaptive Loop Filtering per un jitter minimo e un clock ottimale
• Terminazione automatica dell'uscita Word Clock (3 livelli)
• Frequenze di campionamento: 44.1/48/88.2/96/176/176/192
• Video: PAL/NTSC/60Hz
• "SuperClock" (256fs)
• Tirare su/giù lo 0,1% e il 4% di ciascuna frequenza di campionamento
• Apogee Il nuovo orologio Ultra Low Jitter C777 C777 Clock
• Terminazione automatica dell'uscita Word Clock (3 livelli)
• Uscita Word Clock
• "Tecnologia "SureLock
• Riconoscimento numerico a 4 cifre della frequenza di campionamento
• Alimentazione: 15 W 90-250 Vc.a. 50-60 HZ
Ingressi:
• 2 x AES-EBU via XLR 44.1k-192k a larghezza singola e 88.2 k-192k a larghezza doppia.
• S/PDIF bia ottico TOS-LINK 44.1-48k
• S/PDIF coassiale tramite RCA 44.1-192k
• ADAT 44.1-48k
• ADAT/SMUX II per 88,2-96k
• ADAT/SMUX IV per 176,4-192k
• Orologio da tavolo BNC 44.1 -192k
• video
• Sincronizzazione video opzionale (scheda X-Video)
Uscite:
• 2 x AES-EBU via XLR singolo o doppio largo 44.1-192k
• S/PDIF coassiale 44.1-192k
• S/PDIF ottico tramite TOS-LINK 44.1-48k
• 6 x BNC Word Clock 44.1-192k (di cui 2 lattine output 256fs a basse frequenze di campionamento)